1. Ci Siamo

Benvenuti sul sito ufficiale del Castagno dei Cento Cavalli, il castagno più antico d'Europa e uno dei simboli naturali più affascinanti della Sicilia. Scopri la storia millenaria di questo gigante verde, ammirato da botanici e visitatori da tutto il mondo, e immergiti nella leggenda che circonda la sua maestosità. Situato alle pendici dell'Etna, nel territorio di Sant'Alfio, il Castagno è un monumento naturale vivente, riconosciuto per il suo straordinario valore storico e ambientale.


2. Storia

Il Castagno dei Cento Cavalli è stato testimone di secoli di storia. Le sue radici affondano nel passato, con le prime testimonianze risalenti al XVI secolo. Questo albero monumentale è stato oggetto di uno dei primi atti di tutela ambientale in Italia, emanato nel 1745. Scopri di più sulla sua storia, le visite illustri che ha ricevuto e i legami con le famiglie nobili locali.


3. Leggenda

Il Castagno dei Cento Cavalli è avvolto da una leggenda affascinante. Si narra che una regina e cento cavalieri trovarono rifugio sotto i suoi rami durante un temporale. Scopri le diverse versioni di questa leggenda, da quella della regina Giovanna d'Aragona fino all'imperatrice Isabella d'Inghilterra, e come queste storie hanno influenzato l'immaginario popolare.


4. Descrizione Botanica

Il Castagno dei Cento Cavalli è uno degli alberi più grandi e longevi al mondo. Con una circonferenza di oltre 20 metri e un'altezza di circa 22 metri, questo gigante della natura continua a stupire per la sua imponenza. Esplora le caratteristiche botaniche uniche del Castagno, incluse le sue tre principali ramificazioni e gli studi scientifici più recenti che hanno stimato la sua età a 2.200 anni.


5. Riconoscimenti e Conservazione

Nel 1982, il Castagno è stato inserito tra i monumenti verdi italiani dal Corpo forestale dello Stato, e nel 2021 ha vinto il titolo di "Albero Italiano dell'Anno". Scopri gli sforzi compiuti per la sua conservazione e il suo ruolo come simbolo di pace riconosciuto dall'UNESCO. Approfondisci gli studi scientifici sul DNA del castagno e i progetti per la sua tutela futura.


Gallery